Discussione:politometro

Ultimo commento: 8 anni fa, lasciato da Consbuonomo in merito all'argomento Dubbi sull'etimo

Dubbi sull'etimo

modifica

Benché la Treccani lo enunci come neologismo, ho il dubbio che si tratti di un solecismo sotto il profilo etimologico, nel quale è incorso il creatore (secondo http://www.treccani.it/vocabolario/politometro_(Neologismi)/ è "Beppe Grillo, Beppegrillo.it, 20 novembre 2012"). Se attinge alla funzione di "guida della città", dovrebbe dirsi "politicometro". Poiché però il concetto sottostante pare quello di rendere responsivi sotto il profilo della trasparenza economico-retributiva tutti i cittadini investiti di una funzione pubblica (per elezione, nomina o concorso), alla fine ho preferito riportare il lemma per come era stato stato censito dalla treccani (e da en.wikidictionary). Tutto sommano, l'assonanza tra "polito-" e "pulito" è evocativa e potrebbe non essere stata involontaria...--Consbuonomo (disc.) 08:58, 6 gen 2016 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "politometro".