focaccia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
semplificazione esempi e lemma: è un dizionario, non un'enciclopedia
Etichetta: Annullato
Annullata la modifica 3966129 di Emanueleg (discussione)
Etichette: Annulla Annullato
Riga 6:
#* ''ho [[mangiato]] una '''focaccia''' [[buonissima]]''
# {{Term|gastronomia|it}} [[prodotto]] di [[panificio]] e/o [[ristorante]] con [[lavorazione]] di [[farina]] di [[grano]] e [[soprattutto]] [[w:Olio d'oliva|olio d'oliva]]
#* '''[[w:Focaccia genovese|focaccia genovese]]''': focaccia [[lievitata]] [[ligure]], [[non]] [[secca]] e non [[troppo]] [[alta]], con [[impasto]] di [[farina]] ed [[olio]] d'[[oliva]], [[presenta]] le [[caratteristiche]] [[fossette]] in cui l'[[olio]] ed il [[sale]], [lì] [[aggregati]] [[naturalmente]], [[aggiungono]] [[maggiore]] [[succulenza]] alla [[già]] [[fragrante]] [[tipicità]]; può essere preparata con aggiunta di olive a rondelle, cipolle, patate, talvolta pomodorini in superficie o più raramente altri prodotti
#* ''Esistono tanti tipi di focaccia: la [[w:Focaccia genovese|focaccia genovese]], la [[w:Focaccia barese|focaccia barese]], la focaccia romana (anche detta "pizza romana"), la [[w:Focaccia al formaggio|focaccia al formaggio]], la focaccia bianca, la focaccia di patate, le [[w:Focaccette al formaggio|focaccette di Recco]] e le focaccine.''
#* '''[[w:Focaccia barese|focaccia barese]]''': “concorre” con la focaccia genovese e, ovviamente ungendo abbondantemente con olio la [[teglia]] nel corso della sua [[preparazione]], può presentare differenti [[condimenti]] tra cui celebre quello con [[pomodorini]], [[olive]] nere, [[origano]] ed ancora sale ma addirittura con [[alici]] sott’olio, [[cipolle]] oppure olive verdi e nere, ecc
#* '''focaccia romana''': anche detta "[[pizza|pizza romana]]", più alta di quella genovese
#* '''[[w:Focaccia al formaggio|focaccia al formaggio]]''': [[tipologia]] di focaccia con una [[tradizione]] [[storica]]
#* '''[[w:Focaccette al formaggio|focaccette di Recco]]''': [[varie]] [[porzione|porzioncine]] [[fritte]] e con [[ripieno]] di un [[ottimo]] [[formaggio]] [[tipico]]
#* '''focaccia bianca''': generalmente con farcitura, è appunto un poco più bianca… “senza necessariamente dover essere [[anemica]] ma appunto ben cotta e con un buon impasto”, è molto sottile… ma non troppo e si trova tanto nel Nord-Italia tanto a Roma; preferibile con buon olio, anche un po’ colante sulla superficie… e con le classiche “fossette”: ben salata è più apprezzata
#* '''focacce di patate''': spesso di forma circolare, presentano appunto patate nell'impasto
#* '''focaccine''': già più rare, ben cotte e con olio, ancora più buone ovviamente appena sfornate, sono la delizia di eccellenti panifici, con diametro di circa 10 cm, un’altezza di 4-5 cm ed un difficile impasto ma veloce, anche in un giorno di lavorazione e già pronto… … … con molto olio quindi più croccanti benché soffici e cotte benissimo senza “parti semi-arrostite”… dunque non scrocchiarelle. ORIGINE-MILANO
# {{Term|gastronomia|it}} [[dolce]] [[lievitato]] di forma [[rotonda]]
# {{Term|tessile|it}} genere di [[confezione]] di [[filato]]
Line 33 ⟶ 40:
 
{{-prov-}}
* ''rendere pan per {{Pn}}'': vendicarsi di un [[torto]] ricambiandolo con un altro torto anche di entità superiore, in genere con fiere rimostranze, cioè vanto, rispetto a qualcosa ormai recuperato e per cui appunto precedentemente era stata arrecata l'offesa, per esempio un'occupazione lavorativa redditizia, ricchezza, una situazione sociale ritenuta piacevole, frequentazioni, ecc
 
{{-trad-}}