carceraveritis

  1. seconda persona plurale dell'indicativo futuro anteriore attivo di carcerō
  2. seconda persona plurale del congiuntivo perfetto attivo di carcerō
căr | cĕ | rā | vĕ | rĭ | tĭs oppure căr | cĕ | rā | vĕ | rī | tĭs
  • (pronuncia classica) IPA: /kar.ke.raːˈwe.ri.tis/ oppure IPA: /kar.ke.raː.weˈriː.tis/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /kar.t͡ʃe.raˈve.ri.tis/ oppure IPA: /kar.t͡ʃe.ra.veˈri.tis/

vedi carcerō

  • la lezione carcerāverītis, con l'ultima i lunga, era più comune per il congiuntivo perfetto, ma le due forme erano utilizzate in modo sostanzialmente indifferentemente dagli autori di età classica; la grammatica latina Urbis et Orbis di Vittorio Tantucci riporta per entrambe una ĭ breve, mentre la New Latin Grammar di Charles Edwin Bennet riporta una ī lunga per il solo congiuntivo perfetto