bandiera italiana Italiano modifica

 Aggettivo

pudendo (  approfondimento)

  1. (biologia) (anatomia) (fisiologia) (medicina) nervo pudendo, nervo misto dell'addome nel corpo umano, che inizia dall'osso sacro e innerva i genitali esterni

  Sillabazione modifica

pu | dèn | do

  Pronuncia modifica

IPA: /puˈdendo/

 Etimologia / Derivazione modifica

dal latino pudendus, "ciò di cui ci si vergogna", propriamente gerundivo di pudeo, "vergognarsi/causare vergogna" (cfr. pudenda); anticamente utilizzato in senso letterale e rimasto nell'italiano moderno sono nell'accezione anatomica

  Traduzione

nervo che va dall'addome ai genitali

Latino modifica

 Voce verbale

pudendo

  1. dativo del gerundio di pudĕo
  2. ablativo del gerundio di pudĕo
  3. dativo maschile singolare del gerundivo (pudendus) di pudĕo
  4. ablativo maschile singolare del gerundivo (pudendus) di pudĕo
  5. dativo neutro singolare del gerundivo (pudendus) di pudĕo
  6. ablativo neutro singolare del gerundivo (pudendus) di pudĕo

  Sillabazione modifica

pŭ | dĕn | dō

  Pronuncia modifica

  • (pronuncia classica) IPA: /puˈden.doː/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /puˈden.do/

 Etimologia / Derivazione modifica

vedi pudendus, pudĕo