わ
IPA: [ɰᵝa]
Derivato dal periodo Heian dalla scrittura man'yōgana del kanji 和 (hwa) nello stile corsivo sōsho.
Derivato dalla lettura in Cinese Classico /hwa/ del termine 倭.
In origine era usato come kanzi per rappresentare il Giappone e i Giapponesi, prima del termine "nippon" (日本 nazione del sole), finché non venne cambiato dall'imperatrice Genmei perché considerato derogatorio, nel kanzi con suono equivalente (和 /hwa/ armonia), oggi usato nei termini fossili.
- われ (我・吾) Pronome in prima persona formale e letterario.
- わが (吾・我) Pronome possessivo arcaico.
- わぬ (我・吾) Pronome in prima persona obsoleto nelle regioni a est
- わろ (我・吾) Pronome in prima persona obsoleto nelle regioni a sud.
- わん ((我ん, 吾ん) Pronome in prima persona nella lingua di Okinawa.
- わがはい (我輩・吾輩)Pronome in prima persona arcaico.
- わたくし (私) Pronome in prima persona formale.
/ban/→/pan/→/ɸan/→/βan/→/ɰᵝa/
Dal proto Giapponese /pan/.
Divenne poi la lettura On'yomi del termine 和 (armonia, Giappone) che venne usato per rappresentare il Giappone e successivamente usato metaforicamente come pronome in prima persona (noi, io, Giapponese) finché nel periodo Heian venne unificato alla forma composta con il suffisso れ (per identificare un oggetto o essere non fisico, o l'io della persona) per formare われ (io, me, me stesso) o わが (il mio, il nostro).