adrenalina
Vedi anche: adrenalină |
- a | dre | na | lì | na
IPA: /adrenaˈlina/
dall'inglese adrenaline; dal latino renalis cioè "rene"
- (biologia) acetilcolina, cellule cromaffini, decarbossilazione, dilatazione, dopamina, flusso sanguigno, frequenza cardiaca, ghiandola endocrina, gittata cardiaca, glicemia, gruppo amminico, midollo surrenale, neurotrasmettitore, ormone, paura, recettore, rilassamento, secreto, sistema nervoso centrale, sistema nervoso simpatico, surrene, vertebrati, volume sistolico
- (medicina) anidride carbonica, arresto cardiaco, broncodilatazione, emorragia, endoscopio, glicemia, gravidanza, insulinoresistenza, ipokaliemia, ossigeno, pressione arteriosa, pupille, shock anafilattico, stipsi, teratogenesi, ulcera gastroduodenale, vasocostrizione
- (gergale) rischio
- (per estensione) allegria, paura, terrore
ormone midollare surrenale
- avere un scarica di adrenalina
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
Altri progetti
modificaWikiquote contiene citazioni di o su adrenalina
Wikipedia contiene una voce riguardante adrenalina
Commons contiene immagini o altri file su adrenalina