appetire
ItalianoModifica
Verbo
TransitivoModifica
appetire (vai alla coniugazione)
- (letterario) provare vivo desiderio di qualcuno o qualcosa
IntransitivoModifica
appetire (vai alla coniugazione)
- (letterario) di cibo, risultare gradevole alla vista e all'olfatto, tanto da far sorgere l'appetito nelle persone
- una prelibatezza che non può non appetire
SillabazioneModifica
- ap | pe | tì | re
PronunciaModifica
- IPA: /ap.peˈti.re/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino appetere, infinito presente attivo di appeto, a sua volta composto di ad- e peto, "andare verso, dirigersi verso"; in latino aveva originariamente il significato letterale di "tendere verso qualcosa, cercare di raggiungere qualcosa" (come la celebre vulpes uvam appetebat, la volpe che cercava di raggiungere l'uva nella famossissima favola di Esopo, resa con tali parole in latino da Fedro); già in latino classico vi si sovrappose il senso figurato di "desiderare, bramare, volere", da cui anche il sostantivo "appetito" (appetitus), l'aggettivo "appetibile" (appetibilis) eccetera
SinonimiModifica
- (provare vivo desiderio per) desiderare, bramare, concupire
Parole derivateModifica
Termini correlatiModifica
Traduzione
provare vivo desiderio per
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 127