ascia
ItalianoModifica
Sostantivo
ascia ( approfondimento) f sing (pl.: asce)
- attrezzo dei boscaioli e dei carpentieri per tagliare o spaccare il legno degli alberi; costituito da una testa in acciaio piatta con un lato affilato ed il lato opposto munito di un occhio nel quale è infisso il manico
- dopo alcuni colpi dell'ascia l'albero cadde per terra
- (arm.) arma bianca utilizzata fino al medioevo, prima dell'impiego delle armi da fuoco portatili, anche con doppia lama (bipenne)
SillabazioneModifica
- à | scia
PronunciaModifica
IPA: /ˈaʃʃa/
Etimologia / DerivazioneModifica
CitazioneModifica
SinonimiModifica
Parole derivateModifica
Traduzione
LombardoModifica
Sostantivo
ascia f sing (pl.: asc)
- matassa di filo
- un'ascia de lana: una matassa di lana
SillabazioneModifica
- à | scia
PronunciaModifica
IPA: /ˈaʃa/
Etimologia / DerivazioneModifica
- → Etimologia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.
Termini correlatiModifica
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- lombardo
- Giuseppe Banfi, Vocabolario milanese-italiano: ad uso della gioventu, 1857, pag. 50