asportare

bandiera italiana ItalianoModifica

 Verbo

TransitivoModifica

asportare (vai alla coniugazione)

  1. portare via
  2. (medicina) togliere chirurgicamente una parte malata del corpo

  SillabazioneModifica

a | spor | tà | re

  PronunciaModifica

IPA: /asporˈtare/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino asportare, infinito presente attivo di asporto, formato da abs cioè "via da" e porto ossia "portare"

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Traduzione

LatinoModifica

 Voce verbale

asportare

  1. infinito presente attivo di asportō
  2. seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di asportō
  3. variante della seconda persona singolare dell'indicativo presente passivo (asportāris) di asportō

  SillabazioneModifica

ăs | pŏr | tā | rĕ

  PronunciaModifica

  • (pronuncia classica) IPA: /as.porˈtaː.re/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /as.porˈta.re/

 Etimologia / DerivazioneModifica

vedi asportō

  Uso / PrecisazioniModifica

per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc del verbo si veda dunque asportō