distinguere
Italiano
modifica
Verbo
Transitivo modifica
distinguere (vai alla coniugazione)
- trovare le differenze tra due o più persone e/o cose
- Distinse chi tra i bambini era suo figlio
- (per estensione) (senso figurato) prendere coscienza dinanzi a due o più situazioni o eventi diversi
- non riescono a distinguere una cosa da un'altra
- (per estensione) saper valutare uno stato esistenziale, anche in rapporto ad eventi variabili non sempre necessariamente ad esso correlati
- vogliamo ottenere la stessa cosa ma siamo quasi contrariati pur potendo distinguere tra noi
- (raro) avere la possibilità di scegliere tra cose piacevoli e desiderabili e cose di minor qualità o meno adatte
Sillabazione modifica
di | stìn | gue | re
Pronuncia modifica
IPA: /disˈtinɡwere/
Etimologia / Derivazione modifica
dal latino distinguĕre, formato da dis- e da stinguĕre cioè "pungere"
Sinonimi modifica
- discernere, riconoscere, identificare
- differenziare, contraddistinguere, contrassegnare, caratterizzare
- (con la vista) vedere, percepire
- fare emergere, fare risaltare
- dividere, suddividere, separare, staccare
- contrassegnare, segnalare
Contrari modifica
- confondere
- uniformare
- accomunare
- (per estensione) faziosità
Parole derivate modifica
Termini correlati modifica
Traduzione
Vedi le traduzioni
Latino
modifica
Verbo
distinguere
- distinguere
- separare, dividere
- contrassegnare, marcare
- (grammatica) interpungere, separare con la punteggiatura
- porre fine
- ornare, fregiare, abbellire
- variare
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- latino
- [1]Dizionario Latino Olivetti, Olivetti Media Communication edizione on line