enumero
Vedi anche: enumerò |
ItalianoModifica
Voce verbale
enumero
- prima persona singolare dell'indicativo presente di enumerare
SillabazioneModifica
- e | nù | me | ro
PronunciaModifica
IPA: /eˈnu.me.ro/
Etimologia / DerivazioneModifica
vedi enumerare
Traduzione
Vedi le traduzioni
LatinoModifica
Verbo
TransitivoModifica
enumero (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: ēnumerō, ēnumerās, ēnumerāvī, ēnumerātum, ēnumerāre)
- contare, calcolare (un totale)
- quantam enumerare aetas animantum non queat omnis - così tanta che una vita intera non la può contare (Lucrezio, De rerum natura, liber II, 1071)
- enumerare, elencare
- (per estensione) citare, menzionare, nominare
- sed quid ego enumero qui tibi obviam non venerint? - ma perché menziono coloro che non sono venuti da te? (Cicerone, In L. Calpurnium Pisonem, cap. XXIII)
SillabazioneModifica
- ē | nŭ | mĕ | rō
PronunciaModifica
Etimologia / DerivazioneModifica
composto di e- e numero, a sua volta derivato di numerus, "numero"
SinonimiModifica
Parole derivateModifica
- discendenti in altre lingue
Termini correlatiModifica
- italiano
- vedi enumerare
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma enumero (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it