iaceo
iaceo (vai alla coniugazione) seconda coniugazione, privo della forma passiva (paradigma: iacĕo, iaces, iacui, iacitum, iacēre)
- giacere, stare disteso, stare sdraiato
- (per estensione), (di cosa) giacere fermo, essere inerte
- (per estensione), (di persona) giacere fermo, oziare, essere inoperoso, attardarsi
- (per estensione) giacere prostrato, giacere ammalato, stare male
- (per estensione) giacere morto, essere morto, riposare in pace
- campis iliacis (...) saevus ubi Aeacidae telo iacet Hector - nei campi di Ilio, dove giace l'idomito Ettore per la lancia dell'Eacide [Achille] (Ovidio, Eneide, liber I, 99)
- patris ossa tui (...) sub tumulo fortiter ulta iacent - le ossa di tuo padre, coraggiosamente vendicate, riposano nel tumulo (Ovidio, Eroides, Epistula VIII (Hermione Oresti), 119-120)
- (senso figurato) giacere abbandonato, essere trascurato, essere privo di valore o importanza
- iacent beneficia Nuculae - i benefici di Nucula giacciono trascurati (Cicerone, Filippiche, philippica X, XIV)
- (per estensione), (di luogo) essere situato, trovarsi, giacere, estendersi
- Samaria (...) inter Iudaeam et Galilaeam media iacet - la Samaria si trova nel mezzo fra la Giudea e la Galilea (Isidoro di Siviglia, Etymologiae, liber XIV, III, 22)
- (senso figurato) essere inferiore, avere meno importanza, sottomettersi
- nobilitas sub amore iacet - la nobiltà è sottomessa all'amore (Ovidio, Eroidi, epistula IV (Phaedra Hyppolito), 161)
- ĭă | cĕ | ō
- jaceo (grafia medievale o rinascimentale)
Da non confondere con
modifica- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma iaceo (edizione online sul portale del Progetto Perseus)