illuminazione
illuminazione ( approfondimento) f sing(pl.: illuminazioni)
- (fotografia) (cinematografia) (architettura) (elettrotecnica) (tecnologia) (ingegneria) complesso di luci
- (senso figurato) lampo di genialità
- grazie ad un'illuminazione ho avuto più idee innovative
- facoltà per comprendere quanto è intellegibile o dimostrabile con certezza
- di chi è avveduto per percezione chiara, netta e giusta, non confusa né "conflittuale"
- il | lu | mi | na | zió | ne
IPA: /illuminatˈtsjone/
dal latino tardo illuminatio
- luce, luminosità,
- chiarore
- apparato di luci, luminaria
- (senso figurato) folgorazione, intuizione, ispirazione, lampo di genio, visione rivelazione, idea
- appercezione
- (fisica) illuminamento
- oscuramento
- (senso figurato) chiusura, ottenebramento
- (per estensione) oblio
Vedi le traduzioni
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 253
Altri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni di o su illuminazione
- Wikipedia contiene una voce riguardante illuminazione
- Commons contiene immagini o altri file su illuminazione