limito
Vedi anche: limitò |
limito (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: līmitō, līmitās, līmitāvī, līmitātum, līmitāre)
- delimitare, stabilire o marcare i confini (di un territorio etc.)
- totum quod (...) Italorum Francorumque finibus et Oceano limitatur, solum unum obtinuit idioma - tutta quella regione che (...) è delimitata dai confini dell'Italia e della Francia e dall'oceano, ha mantenuto una sola lingua (Dante Alighieri, De vulgari eloquentia, liber I, VIII, 4)
- (senso figurato) delimitare, determinare, definire
- praeterea, forma proprie limitatur et finitur per materiam - inoltre, la forma è individualmente determinata e definita dalla materia (Tommaso d'Aquino, Summa Theologiae, pars I, quaestio L, art. 2, 4)
- lī | mĭ | tō
- italiano
- vedi limitare
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma limito (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it