litania
ItalianoModifica
Sostantivo
litania ( approfondimento) f sing (pl.: litanie)
- (religione) termine uso ad indicare una invocazione rivolta al Divino o alla Madonna o santi; che consiste in un titolo che evoca una determinata caratteristica dell'invocato a cui segue, dopo un breve periodo di tempo, una risposta solitamente ripetitiva
- (senso figurato) linguaggio corrente come un ripetersi noioso e prevedibile
- tipico testo religioso egizio come:
- Litania del Sole: di tipo funerario e dedicato a Ra
- Litania di Osiride: preghiera inclusa nel papiro di Ani
SillabazioneModifica
- li | ta | nì | a
PronunciaModifica
IPA: /litaˈnia/
Etimologia / DerivazioneModifica
derivato dal nome latino litania, usato solo al plurale, che significa letteralmente preghiera di supplica. Nel linguaggio liturgico sta ad indicare la processione durante la quale vengono recitate queste preghiere
SinonimiModifica
- (termine usato...) supplica, invocazione
Traduzione
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Tullio De Mauro, Dizionario dei sinonimi e dei contrari edizione web, Paravia (non più online)
- Margaret Bunson, Enciclopedia dell'antico Egitto, Fratelli Melita Editori, ISBN 88-403-7360-8