marchiare
ItalianoModifica
Verbo
TransitivoModifica
marchiare (vai alla coniugazione) '
- imprimere un marchio o un segno visibile e riconoscibile su qualcuno o qualcosa
- marchiare il bestiame
- (senso figurato) affibbiare un'etichetta o un giudizio morale, per lo più negativo, su qualcuno o qualcosa
- marchiare un'opinione come retrograda
- le sue azioni lo marchiano come persona inaffidabile
SillabazioneModifica
- mar | chià | re
PronunciaModifica
- IPA: /marˈkjare/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal francese antico merchier o merquier (in francese moderno marquer), a sua volta di derivazione germanica (franca)
SinonimiModifica
- (imprimere un marchio) timbrare, punzonare, imprimere, segnare, bollare
- (affibbiare un giudizio morale) stigmatizzare, bollare
Parole derivateModifica
Termini correlatiModifica
Traduzione
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola