bandiera italiana ItalianoModifica

 Sostantivo

opera (  approfondimento) f sing (pl.: opere)

  1. (diritto) (economia) prestazione di un'attività sistematica in cambio di un compenso
  2. espressione dell'ingegno o creatività umani, opera d'autore che è l'oggetto della proprietà tutelata dal copyright o diritto d'autore
  3. opera, prodotto o risultato del lavoro e della attività dall'uomo manuale, intellettuale o artistica
  4. opera, effetto della natura, causato da agenti naturali
  5. in ambito tessile, particolare trama o disegno nell'ordito
  6. (musica) componimento drammatico accompagnato da versi musicati
  7. nome di vari istituti preposti a beneficenza o previdenza
  8. insieme complesso di/per una o più "azioni" meditate e prestabilite
  9. (architettura) manufatto destinato al conseguimento di un interesse

 Voce verbale

opera

  1. terza persona singolare dell' indicativo presente, di operare
  2. seconda persona singolare dell' imperativo presente, di operare

  SillabazioneModifica

ò | pe | ra

  PronunciaModifica

IPA: /ˈɔpera/ Ascolta la pronuncia :

 Etimologia / DerivazioneModifica

  • (sostantivo) dal latino ŏpĕra cioèè "lavoro"
  • (voce verbale)vedi operare

CitazioneModifica

 
«Ogni lettore, quando legge, è il lettore di se stesso. L'opera dello scrittore è solo una specie di strumento ottico offerto al lettore per consentirgli di discernere ciò che forse, senza quel libro, non avrebbe potuto intravedere in se stesso»

  SinonimiModifica

  Parole derivateModifica

  Termini correlatiModifica

  AlteratiModifica

  Proverbi e modi di direModifica

  • per opera di: grazie a

  Traduzione

risultato di un'attività
particolare trama
abbreviazione di opera lirica
istituti preposti a beneficenza
fabbriceria
  • inglese: Vestry Board, Board of Trustees
terza persona singolare dell'indicativo presente di operare
seconda persona singolare dell'imperativo presente di operare

LatinoModifica

Prima declinazione
  singolare plurale
nominativo ŏpĕră ŏpĕrae
genitivo ŏpĕrae ŏpĕrārŭm
dativo ŏpĕrae ŏpĕrīs
accusativo ŏpĕrăm ŏpĕrās
vocativo ŏpĕră ŏpĕrae
ablativo ŏpĕrā ŏpĕrīs

 Sostantivo

opera sing, prima declinazione (genitivo: operae)

  1. attività, lavoro
  2. mano d'opera, operai o mercenari
  3. servizio, giornata di lavoro

  Sostantivo, forma flessaModifica

opera n

  1. nominativo plurale di opus
  2. accusativo plurale di opus
  3. vocativo plurale di opus

 Voce verbale

opera

  1. imperativo presente, seconda persona singolare di opero

  SillabazioneModifica

(ablativo singolare di opera, imperativo presente seconda persona singolare di opero) o | pe | rā
(altre forme) o | pe | ra

  PronunciaModifica

(classica: ablativo singolare di opera, imperativo presente seconda persona singolare di opero) IPA: /ˈo.pe.raː/
(classica: altre forme) IPA: /ˈo.pe.ra/

 Etimologia / DerivazioneModifica

come sostantivo femminile, derivato dal nominativo plurale del neutro opus, uilizzato come femminile e conseguentemente declinato secondo la seconda declinazione; il termine si ritrova nel latino tardo o volgare

  Parole derivateModifica

discendenti in altre lingue

PolaccoModifica

 Sostantivo

opera f sing (pl.: opery)

  1. (musica) opera lirica

  Termini correlatiModifica

IngleseModifica

 Sostantivo

opera

  1. (musica) opera