parossismo
ItalianoModifica
Sostantivo
parossismo m sing(pl.: parossismi)
- (medicina) esacerbazione di una malattia, in modo particolare della febbre, il più alto grado a cui possa arrivare
- (senso figurato) stadio acuto
SillabazioneModifica
- pa | ros | sì | smo
PronunciaModifica
IPA: /paros'sizmo/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal greco παροξυσμός che significa "irritazione, esasperazione", derivazione di παροξύνω ovvero "eccitare", composto di παρα-ossia para- e ὀξύς cioè "acuto"
SinonimiModifica
- (medicina) acme, crisi, stato di irritazione, acutizzazione, accesso
- (senso figurato) colmo, culmine, esasperazione, eccesso, massimo, apice, smania, furore, eccitazione, escandescenza, esacerbazione
Parole derivateModifica
VariantiModifica
Traduzione
esacerbazione di una malattia
stadio acuto o veemente di qualcosa
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup