bandiera italiana ItalianoModifica

 Verbo

TransitivoModifica

perdere (vai alla coniugazione)

  1. non riuscire più a trovare
    • come? hai perso le chiavi di casa?
  2. subire una sconfitta
    • la Germania perse la Seconda Guerra Mondiale
    • Giulio non sa giocare a dama: perde sempre!
  3. (economia) indica un passivo
  4. (gergale) riferimento ad un lutto

  SillabazioneModifica

pèr | de | re

  PronunciaModifica

IPA: /ˈpɛrdere/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino perdĕre formato da per-, e da dare

CitazioneModifica

 
«Se riesci a non perdere la testa, quando tutti intorno la perdono, e se la prendono con te; se riesci a non dubitare di te stesso, quando tutti ne dubitano, ma anche a cogliere in modo costruttivo i loro dubbi; [...] il mondo è tuo, con tutto ciò che ha dentro, e, ancor di più, ragazzo mio, sei Uomo! »

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Termini correlatiModifica

  Proverbi e modi di direModifica

  • perdere il lume degli occhi: arrabbiarsi tantissimo
  • per amore anche una donna onesta, può perdere la testa
  • meglio perderlo che trovarlo: con rassegnazione, nonché in tono dispregiativo o con biasimo, si riferisce appunto ad un individuo inaffidabile
  • lasciar perdere: non considerare più una persona, un evento oppure durante una discussione, anche litigiosa, per indicare la volontà o a non infierire o a scusare
  • perdere la bussola: perdere la calma o la stabilità oppure non saper cosa fare
  • non perdersi d'animo: non perdere la speranza né la gioia ed il coraggio quindi continuare a credere in qualcosa, persistere tenacemente in un'impresa o attività oppure impegnarsi in qualcosa di produttivo con caratteristiche differenti
  • perdere la faccia: comportarsi in modo scorretto a tal punto da non poter più presentarsi dinanzi ad alcune persone per la gravità di quanto fatto e quindi perdere di prestigio pubblico

  Traduzione

riferimento ad un lutto
indica un passivo