perdere
Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: alcune definizioni dovrebbero essere migliorate, altre direttamente scritte (visto che hanno i sinonimi e i contrari, tipo il tubo che gocciola) e poi divise le informazioni in base alla definizione a cui si riferiscono. Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |
ItalianoModifica
Verbo
TransitivoModifica
perdere (vai alla coniugazione)
- non riuscire più a trovare
- come? hai perso le chiavi di casa?
- subire una sconfitta
- (economia) indica un passivo
- (gergale) riferimento ad un lutto
- hanno perso un figlio poco dopo il matrimonio
SillabazioneModifica
- pèr | de | re
PronunciaModifica
IPA: /ˈpɛrdere/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino perdĕre formato da per-, e da dare
CitazioneModifica
SinonimiModifica
- restare privo, non avere più, lasciare, abbandonare
- smarrire
- rimetterci, scapitare
- (un’occasione) lasciarsi sfuggire
- (di tempo) consumare, sciupare, sprecare, buttare via,scialacquare, dissipare
- (di tubatura) lasciare uscire, gocciolare
- essere sconfitto, essere vinto, essere battuto, , soccombere, uscire sconfitto
- (senso figurato) (di vizi, cattive abitudini) rovinare, danneggiare, screditare
- scendere, diminuire, calare, scemare
ContrariModifica
- ritrovare, trovare
- crescere, aumentare
- sfruttare, utilizzare, impiegare, guadagnare, vincere, vincere, trionfare
Parole derivateModifica
- perdente, perdere di vista, perdersi, perdibile, perdifiato, perdigiorno, perdilegno, perdimento, perdita, perditempo, perditore, perdizione, perdutamente, perduto, perso
Termini correlatiModifica
Proverbi e modi di direModifica
- perdere il lume degli occhi: arrabbiarsi tantissimo
- per amore anche una donna onesta, può perdere la testa
- meglio perderlo che trovarlo: con rassegnazione, nonché in tono dispregiativo o con biasimo, si riferisce appunto ad un individuo inaffidabile
- lasciar perdere: non considerare più una persona, un evento oppure durante una discussione, anche litigiosa, per indicare la volontà o a non infierire o a scusare
- perdere la bussola: perdere la calma o la stabilità oppure non saper cosa fare
- non perdersi d'animo: non perdere la speranza né la gioia ed il coraggio quindi continuare a credere in qualcosa, persistere tenacemente in un'impresa o attività oppure impegnarsi in qualcosa di produttivo con caratteristiche differenti
- perdere la faccia: comportarsi in modo scorretto a tal punto da non poter più presentarsi dinanzi ad alcune persone per la gravità di quanto fatto e quindi perdere di prestigio pubblico
Traduzione
non riuscire più a trovare
venire sconfitti
riferimento ad un lutto
indica un passivo
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup