pletora
ItalianoModifica
Sostantivo
pletora f sing (pl.: pletore)
- (senso figurato) sovrabbondanza, disponibilità maggiore rispetto alla norma
- (medicina) aumento della massa sanguigna in maniera inusuale
- (medicina) (raro) la sanità o robustezza del corpo dovuta ad ipervolemia o policitemia
- (medicina) costituzione sanguigna
- (botanica) altissima produzione di succhi in una pianta
SillabazioneModifica
- plè | to | ra
PronunciaModifica
IPA: /ˈplɛtora/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal greco πληθώρη (plethore), pienezza, sovrabbondanza derivato da πλήθω (pletho), "essere pieno"
SinonimiModifica
- (senso figurato) marea, eccesso, sovrabbondanza, nugolo, fiumana
- surplus, eccedenza, esuberanza
ContrariModifica
Parole derivateModifica
Termini correlatiModifica
- fiumana, marea, nugolo, replezione,
Traduzione
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana