recedere
recedere (vai alla coniugazione)
- tornare indietro
- (diritto) (economia) avvalersi della facoltà di porre fine al rapporto obbligatorio derivante da un contratto
- re | cè | de | re
dal latino recedĕre, infinito presente attivo di recedo, derivazione di cedo cioè "andare"
- retrocedere, indietreggiare, arretrare, ritirarsi, ripiegare
- (senso figurato) rinunciare, abbandonare, desistere, demordere, declinare
- (da un obbligo) svincolarsi, riscattare
- (di malattia) regredire
- andare avanti, avanzare
- (senso figurato) continuare, proseguire, persistere
- (di malattia) progredire
indietreggiare
|
recedere
- retrocedere, andarsene, allontanarsi, scostarsi, staccarsi
- essere lontano, essere appartato
- scomparire, svanire, dileguarsi, perdersi
- recedere, desistere, rinunciare
- ritirarsi, andare a dormire
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication