signorina

bandiera italiana ItalianoModifica

 Sostantivo

signorina f sing (pl.: signorine)

  1. (linguistica) titolo di riguardo che viene dato a ogni donna nubile o minorenne, sempre premesso a nome, cognome, titolo professionale e titolo nobiliare
    • la signorina maestra, la signorina marchesa
  2. (scherzoso) annunciatrice televisiva
    • la signorina buonasera
  3. (eufemismo) donna dedita alla prostituzione
    • le signorine dei viali
  4. modo offensivo per indicare un uomo debole o effeminato
  5. tipo di pesce, noto anche col nome "Damigella dal dorso giallo", appartenente al genere Pomacentrus, famiglia Pomacentridae, così chiamato per la bellezza dei suoi colori

  SillabazioneModifica

si | gno | rì | na

  PronunciaModifica

IPA: /siɲoˈrina/

 Etimologia / DerivazioneModifica

diminutivo di signora, riferimento allo storico ruolo subalterno, sia in famiglia che in società, delle donne non sposate o non ancora tali

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Termini correlatiModifica

  AlteratiModifica

  Traduzione