titubanza
Italiano
Modifica
Sostantivo
titubanza f sing (pl.: titubanze)
- comportamento di chi è dubbioso
- non riesce ancora a comprendere se la loro titubanza fosse causata da malafede o perché intimoriti
- prudenza eccessiva
- malgrado inizialmente abbia avuto molta titubanza, in seguito sbeffeggiò impunemente
- (per estensione) attendere l'evolvere di qualcosa
- timidezza equilibrata o eccessiva
- (per estensione) insicurezza dovuta a paura per danni compiuti e/o ancora da compiere
Sillabazione Modifica
- ti | tu | bàn | za
Pronuncia Modifica
IPA: /tituˈbantsa/
Etimologia / Derivazione Modifica
dal latino titubantia che deriva da titubare cioè "titubare"
Sinonimi Modifica
- indecisione, irresolutezza, insicurezza, incertezza, dubbio, esitazione, perplessità, tentennamento, timore, timidezza, imbarazzo
- (per estensione) diffidenza
- (raro) (spregiativo) superstizione
- riguardo, cura
Contrari Modifica
Termini correlati Modifica
- (per estensione) rispetto
- (per estensione) forza
- attenzione
Traduzione
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup