umiliare

bandiera italiana ItalianoModifica

 Verbo

TransitivoModifica

umiliare (vai alla coniugazione)

  1. (psicologia) mancare di rispetto verso qualcuno mettendone in evidenza errori e difetti
  2. costringere qualcuno a fare atto di sottomissione per ottenere un favore o per incutere timore
  3. reprimere i desideri dei sensi:
    • umiliare la carne ribelle
  4. (letteratura) prostrarsi in segno di riverenza
  5. (senso figurato) soggiogare
  6. (per estensione) apice dell'imbarazzo, significa "far arrossire" estremamente attraverso offese, minacce o rimproveri "fuori luogo"
  7. (per estensione) infierire "senza pietà", anche verbalmente

  SillabazioneModifica

u | mi | lià | re

  PronunciaModifica

IPA: umi'liare

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino tardo humiliare, derivazione di humĭlis ossia "umile"

CitazioneModifica

 
«Le ingiurie sono molto umilianti per chi le dice, quando non riescono ad umiliare chi le riceve »

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Termini correlatiModifica

  Proverbi e modi di direModifica

  Traduzione