virus (  approfondimento) m inv

  1. (biologia) (medicina) particella infettiva di dimensioni inferiori a quelle di un batterio, formata esclusivamente da acidi nucleici e proteine, che danneggia cellule eucariotiche animali e vegetali replicandosi a loro sfavore
    • il virus può restare in vita anche a lungo fuori da una cellula, ma se si vuole riprodurre deve entrare in una cellula ospite
    • i test sierologici svelano se nel sangue sono presenti anticorpi prodotti dal nostro organismo contro il virus
  2. (informatica) programma informatico illegale in grado di alterare il funzionamento di un computer, replicandosi a sfavore di altri programmi
vì | rus

IPA: /ˈvirus/

dal latino virus ossia "veleno"

  • agente patogeno
  • (informatica) programma di sabotaggio
  • (senso figurato) (di passioni e sentimenti negativi) germe, origine, causa
agente infettivo con carattere di parassita obbligato
programmi, spesso abusivi, che possono infettare e danneggiare altri programmi

virus n

  1. umore, secrezione velenosa di serpenti e altri animali, e di piante, veleno, sostanza venefica
  2. succo, umore
  3. secrezione vegetale o animale, dotata di poteri medicamentosi o magici
  4. sapore aspro anche dell'acqua del mare, salsedine
  5. puzza, odore cattivo
  6. (senso figurato) malignità
  7. tintura di porpora
vī | rŭs
  • (pronuncia classica) IPA: /ˈwiː.rus/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /ˈvi.rus/

Deriva dalla radice proto-italica *weizos, dal protoindoeuropeo *wisós (fluire, veleno).

Da questa radice derivano anche il greco “ἰός”, il sanscrito “viṣa” e l’avestico “vīša”.

virus

  1. (biologia) (medicina) virus
  2. (informatica) programma maligno

virus

  1. (biologia) (medicina) virus

virus

  1. (biologia) (medicina) virus

virus

  1. (biologia) (medicina) virus

virus

  1. (biologia) (medicina) virus

Altri progetti

modifica