vite

Diverse piante di vite allineate con grappoli violacei di uva
ItalianoModifica
Sostantivo
vite ( approfondimento) f sing (pl.: viti)
- (botanica) (enologia) arbusto coltivato per le sue bacche succose a grappolo, l'uva, e quindi per il vino
- la sua classificazione scientifica è Vitis vinifera ( tassonomia)
- (botanica) nome generico per alcune piante rampicanti: vite vergine
- la sua classificazione scientifica è Parthenocissus quinquefolia ( tassonomia)
- (meccanica) (tecnologia) (ingegneria) elemento meccanico di collegamento costituito da un cilindro filettato con un solco elicoidale, solitamente usato per tenere insieme più pezzi
- (meccanica) vite senza fine: elemento meccanico di movimento funzionante mediante l'accoppiamento con un organo a filettatura femmina o con una ruota dentata
- (aeronautica) (sport) figura acrobatica consistente in una rapida rotazione sul proprio asse
Sostantivo, forma flessaModifica
vite f pl
- plurale di vita
SillabazioneModifica
- vì | te
PronunciaModifica
IPA: /'vite/
Etimologia / DerivazioneModifica
- (botanica) dal latino vītem e questo dalla radice indeuropea viēre, curvare, intrecciare
- (meccanica) dalla forma della vite simile alla filettatura di questo elemento meccanico
- (aeronautica e sport) dal movimento effettuato tramite questo elemento meccanico
CitazioneModifica
«Dissero gli alberi alla vite: Vieni tu, regna su di noi. Rispose loro la vite: Rinuncerò al mio mosto che allieta dei e uomini, e andrò ad agitarmi sugli alberi?
»
| |
SinonimiModifica
Parole derivateModifica
- (pianta che produce l'uva) vitame, viticoltura, vitigno, vitino
- (nome generico per piante rampicanti) Vitacee, vitalba, viteria
- (elemento meccanico avente un solco elicoidale) avvitare, viteria, cacciavite, bullone
- (rapida rotazione sul proprio asse) avvitamento
AlteratiModifica
- (diminutivo) vitina, (raro) viterella e (raro) viterellina
- (accrescitivo) vitona, vitone m
IperonimiModifica
Proverbi e modi di direModifica
- dare un giro di vite : reimpostare una relazione rendendola più rigida
Traduzione
pianta che produce l'uva
elemento meccanico avente un solco elicoidale
FranceseModifica
Aggettivo
vite m e f sing (pl.: vites)
Avverbio
vite
PronunciaModifica
Ascolta la pronuncia :
Etimologia / DerivazioneModifica
→ Etimologia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.
NorvegeseModifica
Verbo
vite
Etimologia / DerivazioneModifica
→ Etimologia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.
- italiano
- (botanica) Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- (meccanica) Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- (araldica) Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940
- (araldica) Glossario dell'Archivio di Stato di Firenze
- francese
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
- norvegese
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante Vitis vinifera
- Commons contiene immagini o altri file su Vitis vinifera
- Wikipedia contiene una voce riguardante Vite (araldica)
- Wikipedia contiene una voce riguardante Vite (meccanica)
- Commons contiene immagini o altri file su Vite (meccanica)