matematica f sing

   singolare   plurale 
 maschile    matematico    matematici 
 femminile    matematica    matematiche 
  1. femminile di matematico

matematica (  approfondimento) f (pl.: matematiche)

  1. studiosa di matematica
  2. (scienza) disciplina di natura deduttiva che studia numeri, misure, forme e le loro proprietà, per ricavarne conclusioni applicabili in altre scienze
    • Galileo Galilei nel "Saggiatore" dichiarava che il libro della natura è scritto nella lingua della matematica
    • matematica applicata: insieme delle applicazioni pratiche della matematica
    • matematica finanziaria: uso di metodi matematici per lo studio dei fenomeni della finanza
    • matematica attuariale: uso di metodi matematici per lo studio degli eventi influenzanti il valore finale dei patrimoni
    • ingegneria matematica: ramo dell'ingegneria che si occupa degli aspetti logici e formali delle attività produttive
ma | te | mà | ti | ca

IPA: /mateˈmatika/

dal latino mathematĭca (sottintendendo ars), che deriva dal greco μαϑηματική (sottintendendo τέχνη), da μάθημα apprendimento a sua volta deriva dal verbo μανθάνω imparare; letteralmente matematica vuol dire "arte di apprendere"

 
«La matematica, vista nella giusta luce, possiede non soltanto verità ma anche suprema bellezza – una bellezza fredda e austera, come quella della scultura »

matematica

  1. matematica

Altri progetti

modifica