programma (  approfondimento) m sing (pl.: programmi)

  1. progetto dettagliato di quanto si intende fare
    • nel 1990 viene lanciato il programma internazionale Genoma umano per avere la mappa integrale del patrimonio ereditario degli uomini
  2. (scuola) linee guida a cui devono uniformarsi i docenti nel loro insegnamento
  3. (arte) (cinematografia) (musica) (teatro) catalogo in cui sono prefissate le date degli spettacoli
  4. (elettronica) (informatica) insieme di istruzioni composte in un linguaggio apposito, col fine di essere comprese e messe in atto da un computer, per lo svolgimento di funzioni specifiche
  5. (diritto) (economia) definizione di aspetti operativi di un'attività
  1. terza persona singolare del presente indicativo di programmare
  2. seconda persona singolare del modo imperativo di programmare
pro | gràm | ma

IPA: /proˈɡramma/

dal latino tardo programma che deriva dal greco πρόγραμμα -ματος, derivazione di προγράϕω, ossia "scrivere prima"

  • cambiamento di programma!: espressione utilizzata per idea improvvisa in merito a qualcosa da fare anziché secondo quanto precedentemente organizzato
  • fuori programma:
piano d'azione
progetto
elenco di spettacoli
Vedi le traduzioni
terza persona singolare del presente indicativo di programmare
seconda persona singolare del modo imperativo di programmare

Altri progetti

modifica