metropolita
ItalianoModifica
Sostantivo
metropolita ( approfondimento) m sing (pl.: metropoliti)
- (religione), (ecclesiastico) (cattolicesimo) Nella Chiesa Cattolica, genere di arcivescovo a capo di una provincia ecclesiastica, formata da più diocesi suffraganee
- (religione), (ecclesiastico) (ortodosso) Nella Chiesa Ortodossa, titolo gerarchico di livello intermedio fra il patriarca e l'arcivescovo[1]
Aggettivo
metropolita ( approfondimento) m sing (pl.: metropoliti)
- (religione), (ecclesiastico) (cristianesimo) Che presiede ad una metropoli ecclesiastica
SillabazioneModifica
- me | tro | po | lì | ta
Etimologia / DerivazioneModifica
Dal latino metropolita, ae (m., II°), che significa "vescovo metropolitano". A sua volta è derivato dal greco μητροπολίτης (trasl. mētropolítēs).
SinonimiModifica
- vescovo metropolita
Parole derivateModifica
Traduzione
vescovo metropolita
|