pauliciani (  approfondimento) m pl

  1. (religione), (cristianesimo) seguaci di una setta cristiana sorta in Siria ed in Armenia verso il 650 e sviluppatasi fin verso l'anno mille, che, rifacendosi a Paolo di Tarso o Paolo di Samosata, negavano sia il Vecchio Testamento sia l'incarnazione di Gesù Cristo
pau | li | cià | ni

IPA: /pawliˈt͡ʃani

dal latino Pauliciani, e dal greco Παυλικιανοί

 
«I Pauliciani ebbero il carattere bellicoso, fiero, distruttore e sanguinario che distinse i Karmatiani, ed infuriarono contro la chiesa greca e suoi seguaci colla stessa acerbità colla quale i Karmatiani pugnarono contro il califato ed i Musulmani ortodossi. »

Altri progetti

modifica