bandiera italiana ItalianoModifica

 Sostantivo

forma (  approfondimento) f (pl.: forme)

  1. (grammatica) struttura morfologica di una parola
  2. (filosofia) ciò che permette di capire la struttura interna di un oggetto, di cui rappresenta una semplificazione percepibile
  3. (arte) (letteratura) modo di esprimersi specifico nell'attività artistica
  4. (matematica) (geometria) (fisica) aspetto esteriore di un oggetto, determinato dalla superficie e dalle linee che ne segnano il contorno
  5. (gastronomia) formaggio tipicamente in Emilia-Romagna, in particolare per il Parmigiano-Reggiano o simili, già grattugiati, da servire con i primi piatti
  6. (senso figurato) quanto attiene al fondamento secondo uno o più archetipi
  7. (senso figurato) (per estensione) modalità di espressione
  8. (metallurgia) (tecnologia) (ingegneria) oggetto usato in fonderia, che contiene la cavità in cui sarà effettuata la colata per ottenere il getto
  9. (musica) articolazione complessiva delle strutture armoniche, melodiche e ritmiche di una composizione musicale

 Voce verbale

forma

  1. terza persona singolare dell'indicativo presente di formare
  2. seconda persona singolare dell'imperativo presente di formare

  SillabazioneModifica

fór | ma

  PronunciaModifica

IPA: /ˈforma/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino forma ossia "forma"

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Termini correlatiModifica

  • (per estensione) (senso figurato) velo

  Proverbi e modi di direModifica

  • essere in forma: essere al meglio di sé
  • essere giù di forma: non essere al meglio di sé

  Traduzione

condizione fisica o psichica
stampo da cucina
di alimento
terza persona singolare dell'indicativo presente di formare
seconda persona singolare dell'imperativo presente di formare

LatinoModifica

 Sostantivo

forma

  1. forma esteriore, aspetto
  2. sagoma, conformazione, figura
  3. bellezza, apparenza, aspetto piacevole
  4. immagine, apparizione
  5. ritratto, statua
  6. piano, disposizione, costituzione, disegno, pianta, abbozzo
  7. forma, impronta, modello, esempio, stampo
  8. carattere, modo, foggia, genere, maniera, tipo
  9. conio, moneta
  10. figura geometrica
  11. (filosofia) idea, archetipo
  12. (logica) specie
  13. (retorica) schema retorico
  14. (grammatica) forma flessiva
  15. (grammatica) paradigma
  16. (diritto legge), sentenza, rescritto imperiale
  17. condotta, canale
  18. (diritto norma) regola, procedura, rito
  19. cornice di un quadro
  20. forma per allargare le scarpe
  21. telaio
  22. incavo, scanalatura
  23. (diritto) territorio, giurisdizione

bandiera multilinguistica spagnola SpagnoloModifica

 Sostantivo

forma f (pl.: formas)

  1. forma

Altri progettiModifica

LatinoModifica

 Voce verbale

forma

  1. seconda persona singolare dell'imperativo presente attivo di formō

  PronunciaModifica

  • (pronuncia classica) IPA: /foːr.maː/

 Etimologia / DerivazioneModifica

vedi formō

Attenzione: la pagina è stata modificata di recente dal Barbabot, e potrebbe presentare qualche errore di formattazione (sezioni fuori posto o doppie). A breve passerà il manovratore, controllerà che sia tutto a posto e rimuoverà questo avviso. Grazie per la comprensione.