commercio

um mercato, un tipico luogo ove si esercita il commercio

bandiera italiana ItalianoModifica

 Sostantivo

commercio (  approfondimento) m sing (pl.: commerci)

  1. (diritto) (economia) (commercio) (finanza) attività economica professionalmente organizzata col fine di comprare e vendere beni e servizi
    • quel balordo è dedito al commercio di stupefacenti

 Voce verbale

commercio

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente

  SillabazioneModifica

com | mer | cio

  PronunciaModifica

IPA: /komˈmɛrt͡ʃo/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino commercium, formato da con- e da merx cioè "mercanzia"

CitazioneModifica

 
«Il commercio è la scuola della frode »

  SinonimiModifica

  Parole derivateModifica

  Proverbi e modi di direModifica

  • Cento fiorini in commercio danno pane e carne, e cento fiorini nell'agricoltura appena erbaggi e sale:il commercio rende più dell'agricoltura
  • fuori commercio: non disponibile ad essere acquistato
  • la pubblicità è l'anima del commercio: bisogna far conoscere il prodotto per poterlo vendere

  Traduzione

scambio di beni e servizi
prima persona singolare dell'indicativo presente di scambiare

Altri progettiModifica