gergo
Italiano
modifica
Sostantivo
gergo m sing (pl.: gerghi)
- (linguistica) linguaggio convenzionale utilizzato all'interno di un gruppo o una categoria al fine di impedire la comprensione ad estranei
- (per estensione) linguaggio proprio di un ambiente specialistico di difficile comprensione
- il gergo diplomatico
- utilizzo di correlazioni, spesso non veritiere, per indicare qualcosa in modo vago ma conveniente: questo tipo di simbolismo talvolta sorge nel linguaggio o casualmente o con una strategia per intendere ciò che, questa una delle intenzioni, molti altri non capiscono
- «ma in quale gergo parli?!»
Sillabazione modifica
- gèr | go
Pronuncia modifica
IPA: /ˈd͡ʒɛrɡo/
Etimologia / Derivazione modifica
dal francese antico jergon ossia "cinguettio"
Sinonimi modifica
- dialetto, vernacolo, slang, argot
- (per estensione) parlata, stile, codice, idioma, linguaggio
- (senso figurato) lingua oscura, lingua misteriosa
Parole derivate modifica
Traduzione
linguaggio convenzionale
linguaggio specialistico e difficilmente comprensibile
|
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 235