bandiera italiana ItalianoModifica

 Aggettivo

tedesco m

   singolare   plurale 
 maschile    tedesco    tedeschi 
 femminile    tedesca    tedesche 
  1. (geografia) relativo alla Germania e/o alla sua cultura
    • sulle autostrade tedesche non c'è limite di velocità e solo autobus e camion devono pagare il pedaggio
  2. (linguistica) relativo alla lingua tedesca
    • blitz è un lemma tedesco

 Sostantivo

tedesco (  approfondimento) m inv

  1. (linguistica) lingua germanica occidentale parlata principalmente in Germania, Liechtenstein, nei cantoni tedeschi della Svizzera, Austria e in regioni limitrofe come l'Alto Adige; esistono minoranze consistenti di parlanti in Namibia e in varie zone dell'America
    • seguiamo un corso di tedesco
    • in Svizzera si parlano tedesco, francese, italiano e romancio

 Sostantivo

tedesco m

   singolare   plurale 
 maschile    tedesco    tedeschi 
 femminile    tedesca    tedesche 
  1. abitante o nativo della Germania
    • il mio vicino è un tedesco
  2. (senso figurato) (familiare) puntuale, preciso, meticoloso, fissato con la scienza e la tecnologia
    • Piero è un tedesco: è sempre puntuale

  SillabazioneModifica

te | dé | sco

  PronunciaModifica

IPA: /teˈdesko/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino medievale theodiscus derivato dall'antico tedesco theod ossia "popolo"; significa dunque "lingua del popolo tedesco", ricalcato in modo analogo vulgaris ( cioè "lingua del volgo") che deriva da vulgus ossia "popolo". In seguito il termine si estese a indicare anche il popolo che parlava tale lingua e divenne anche aggettivo. Il termine theod da cui deriva theodiscus fu usato per la prima volta in tarda età carolingia, per indicare gli abitanti dell'Europa occidentale che non parlavano lingue romanze.

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Termini correlatiModifica

  IponimiModifica

  IperonimiModifica

  AlteratiModifica

  Traduzione

lingua