modulazione
ItalianoModifica
Sostantivo
modulazione ( approfondimento) f sing (pl.: modulazioni)
- variazione del timbro e dell'intensità di un suono
- (architettura) proporzionamento degli elementi architettonici di un edificio, soprattutto in pianta e in facciata, sulla base di una misura fissa detta modulo
- (fisica) variazione del modulo di una grandezza fisica che sia funzione sinusoidale del tempo
- (elettronica) (informatica) (tecnologia) (ingegneria) trasformazione di un messaggio, di solito già convertito in un segnale elettrico, in un segnale adatto per la trasmissione su un canale disponibile
SillabazioneModifica
- mo | du | la | zió | ne
PronunciaModifica
IPA: /modula'tsjone/
Etimologia / DerivazioneModifica
Parole derivateModifica
Traduzione
Vedi le traduzioni
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante modulazione