ossa
ItalianoModifica
Sostantivo, forma flessaModifica
ossa f pl
- plurale di osso; sottintende che siano considerate come un tutt'uno
- Il calcio è necessario per rafforzare e preservare ossa e denti
- (per estensione) il corpo umano
- vado a letto a riposare le ossa
- (senso figurato) le spoglie mortali
- le sue ossa riposano nella tomba di famiglia
SillabazioneModifica
- òs | sa
PronunciaModifica
IPA: /ˈɔssa/
Etimologia / DerivazioneModifica
vedi osso
CitazioneModifica
«In quei giorni, vennero tutte le tribù d'Israele da Davide e da Ebron, e gli dissero:" Ecco noi siamo tue ossa e tua carne".
»
| |
(Secondo libro di Samuele 5,1,testo CEI 2008)
|
VariantiModifica
- (di animali) ossi
Proverbi e modi di direModifica
- in carne e ossa: in persona
Traduzione
Vedi le traduzioni
LatinoModifica
Sostantivo, forma flessaModifica
ossa n
- nominativo plurale di os (osso)
- accusativo plurale di os (osso)
- vocativo plurale di os (osso)
SillabazioneModifica
- os | sa
PronunciaModifica
(classica) IPA: /ˈos.sa/
Etimologia / DerivazioneModifica
vedi os
- italiano
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication