Svizzera

carta fisica della Svizzera

bandiera italiana ItalianoModifica

 Nome proprio

Svizzera (  approfondimento) f inv

  1. (geografia) stato dell'Europa centrale con capitale Berna, che confina a nord con la Germania, a est con il Liechtenstein e l'Austria, a sud con l'Italia, a ovest con la Francia; si chiama ufficialmente Confederazione Elvetica, ed è una repubblica direttoriale federale formata da 26 cantoni con ampia autonomia

  SillabazioneModifica

svìz | ze | ra

  PronunciaModifica

IPA: /ˈzvitt͡sera/

 Etimologia / DerivazioneModifica

Da Schwyz, uno dei primi cantoni fondatori dello stato attuale; a sua volta deriverebbe dal tedesco antico suedan bruciare, riferimento all'abitudine dei primi abitanti di bruciare boschi per creare nuovi insediamenti

CitazioneModifica

 
«La Svizzera intera non è, per così dire, che una gran Città, le di cui strade larghe e lunghe più che quella di S. Antonio, sono seminate di foreste, tagliate da montagne, le cui case sparse, e isolate non comunicano fra loro, che per mezzo di giardini Inglesi. »

Da non confondere conModifica

  IperonimiModifica

  Traduzione

Altri progettiModifica