assai
Italiano
modifica
Avverbio
assai
- largamente usato come modificatore di un aggettivo: un uomo assai bello; un artista assai conosciuto. Come avverbio semplice è utilizzato principalmente nel sud Italia: ho corso assai, ho mangiato assai, dove spesso diventa sinonimo di "troppo".
- Sempre nel sud Italia, soprattutto in Sicilia, l'avverbio "assai" è utilizzato, erroneamente, come aggettivo: c'erano assai persone
Sillabazione modifica
- as | sài
Pronuncia modifica
IPA: /asˈsaj/
Etimologia / Derivazione modifica
Citazione modifica
«A me però importa assai poco di venire giudicato da voi o da un tribunale umano; anzi io non giudico neppure me stesso, perché anche se non sono consapevole di alcuna colpa, non per questo sono giustificato. Il mio giudice è il Signore!
»
| |
(Prima lettera ai Corinzi 4,1-4, testo CEI 2008)
|
«Assai acquista chi perdendo impara
»
| |
Sinonimi modifica
Contrari modifica
Traduzione
abbastanza
Napoletano
modifica
Avverbio
assai
Siciliano
modifica
Avverbio
assai
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- napoletano
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
- siciliano
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.