avverbio
Italiano
modifica
Sostantivo
avverbio ( approfondimento) m (pl.: avverbi)
- (grammatica) all'interno di una frase, parte del discorso invariabile utilizzata per specificare o modificare il significato del verbo, o di un aggettivo o di un altro avverbio
- l'avverbio è insieme alla preposizione, alla congiunzione e all'interiezione una delle quattro parti invariabili del discorso
Sillabazione modifica
av | vèr | bio
Pronuncia modifica
IPA: /avˈvɛrbjo/
Etimologia / Derivazione modifica
dal latino adverbium formato da ad cioè "vicino a" e verbum ossia "parola, verbo"; significa quindi "accanto alla parola, accanto al verbo"
Citazione modifica
«Si deve abolire l'avverbio, vecchia fibbia che tiene unite l'una all'altra le parole
»
| |
Parole derivate modifica
Termini correlati modifica
- (parti invariabili del discorso) preposizione, congiunzione, interiezione
Traduzione
parte del discorso
|
|
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore