chiacchiera
ItalianoModifica
Sostantivo
chiacchiera f sing (pl.: chiacchiere)
- conversazione protratta più o meno a lungo, per passatempo
- (spregiativo) sfogo a considerazioni e pensieri frivoli o banali oppure malevoli
- (gastronomia) dolce tipico di carnevale, fatto di uova, zucchero e farina, fritto e ricoperto di zucchero a velo
Voce verbale
chiacchiera
- terza persona singolare dell'indicativo presente di chiacchierare
- seconda persona singolare dell'imperativo di chiacchierare
SillabazioneModifica
- chiàc | chie | ra
PronunciaModifica
IPA: /ˈkjakkjera/
Etimologia / DerivazioneModifica
- (conversazione) deriva da chiacchierare
- (voce verblae) vedi chiacchierare
SinonimiModifica
- ciance, ciarle, cicaleccio, vaniloquio
- pettegolezzo, diceria, maldicenza, malignità
- parlantina, facilità di parola
- (regionale) (gastronomia) frappa, bugia, cencio
Traduzione
terza persona singolare dell'indicativo presente di chiacchierare
seconda persona singolare dell'imperativo di chiacchierare
loquacità
dolce regionale
|
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana