cinquefoglie
ItalianoModifica
Sostantivo
cinquefoglie m inv
- (botanica) pianta delle Rosaceele cui foglie si suddividono in cinque foglioline
- (araldica) figura araldica convenzionale costituita da cinque foglie poste in tondo con un bottone centrale
SillabazioneModifica
- cin | que | fò | glie
PronunciaModifica
IPA: /,ʧinkweˈfɔʎʎe//
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino quinquefolium e dal greco πεντάϕυλλον
SinonimiModifica
Termini correlatiModifica
VariantiModifica
Traduzione
termine araldico
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 361
- Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana , edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 423
- (araldica) Vocabolario Araldico Ufficiale, a cura di Antonio Manno – edito a Roma nel 1907
- (araldica) Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940
- (araldica) Traduttore di Heraldica.org
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante cinquefoglie