cosmogonia
Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: Dividere le traduzioni in base alla definizione a cui si riferiscono. Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |
ItalianoModifica
Sostantivo
cosmogonia ( approfondimento) f sing(pl.: cosmogonie)
- (astronomia) origine dell'universo
- (filosofia) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- (per estensione) insieme di miti o di dottrine scientifiche che spiegano l'origine dell'universo
- (per estensione) ontologicamente, relazione tra le fasi dell'universo ed alcuni aspetti esistenziali
- nella dottrina filosofica di Hegel sono presenti elementi di cosmogonia
SillabazioneModifica
- co | smo | go | nì | a
PronunciaModifica
IPA: /kozmoɡoˈnia/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal greco κοσμογονία formato da κόσμος cioè "universo" e -γονία ovvero -gonia (dal greco -γονία ossia "generazione"
Parole derivateModifica
Termini correlatiModifica
- (per estensione) (senso figurato) massimi sistemi
- provvidenza
Traduzione
Vedi le traduzioni
Termini correlatiModifica
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante cosmogonia
- Commons contiene immagini o altri file su cosmogonia