critici
ItalianoModifica
Aggettivo, forma flessaModifica
critici m pl
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | critico | critici |
femminile | critica | critiche |
- plurale di critico
- lavarsi le mani con acqua e sapone specialmente in alcuni momenti critici - dopo aver usato i servizi igienici e prima di aver toccato gli alimenti - contribuisce a ridurre l'incidenza delle malattie diarroiche
Sostantivo, forma flessaModifica
critici m pl
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | critico | critici |
femminile | critica | critiche |
- plurale di critico
SillabazioneModifica
- crì | ti | ci
Etimologia / DerivazioneModifica
vedi critico
SinonimiModifica
- valutativi, interpretativi, illustrativi, esplicativi
- (di giudizi) sfavorevoli, contrari, avversi, perplessi
- (di periodi, momenti) incerti, difficili, delicati, pericolosi, complicati, complessi, problematici, negativi, instabili
- (medicina:di stadi di malattia) acuti
- (di arte, letteratura) commentatori, esegeti, recensori, studiosi, specialisti, esperti
ContrariModifica
- (di giudizi) favorevoli, entusiasti
- facili, agevoli, semplici, positivi
Parole derivateModifica
Traduzione
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola