duplicare

bandiera italiana ItalianoModifica

 Verbo

IntransitivoModifica

duplicare (vai alla coniugazione)

  1. fare un duplicato
  2. (raro) permettere di essere speculare, presentarsi [come] lato su lato e/o retro e fronte: doppio
    • il viso e pressoché tutto il corpo umano nonché quello della maggior parte degli animali si duplicano sin dalla formazione fetale

  SillabazioneModifica

du | pli | cà | re

  PronunciaModifica

IPA: /dupliˈkare/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino duplicare, infinito presente attivo di duplico, "duplicare, raddoppiare", che deriva da duplex cioè "duplice, doppio"

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Termini correlatiModifica

  Traduzione

Vedi le traduzioni

LatinoModifica

 Voce verbale

duplicare

  1. infinito presente attivo di duplicō
  2. seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di duplicō

  PronunciaModifica

  • (pronuncia classica) IPA: /du.pli.kaː.re/

 Etimologia / DerivazioneModifica

vedi duplicō

  Uso / PrecisazioniModifica

per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque duplicō