gravi
ItalianoModifica
Aggettivo, forma flessaModifica
gravi m e f pl
- plurale di grave
- il tumore del colon retto è una malattia per la quale, fortunatamente, esiste la possibilità delle diagnosi precoce con ottime probabilità di evitare gravi problemi
- tutti i prodotti alimentari possono alterarsi in fretta a causa del caldo e procurare intossicazioni anche gravi
Sostantivo, forma flessaModifica
gravi m pl
- plurale di grave
Voce verbale
gravi
- seconda persona singolare dell'indicativo presente di gravare
- prima persona singolare del congiuntivo presente di gravare
- seconda persona singolare del congiuntivo presente di gravare
- terza persona singolare del congiuntivo presente di gravare
- terza persona singolare dell'imperativo di gravare
SillabazioneModifica
- grà | vi
PronunciaModifica
IPA: /ˈɡravi/
Etimologia / DerivazioneModifica
Traduzione
seconda persona singolare dell'indicativo presente di gravare
prima persona singolare del congiuntivo presente di gravare
LatinoModifica
Aggettivo, forma flessaModifica
gravi
- dativo maschile singolare di gravis
- dativo femminile singolare di gravis
- dativo neutro singolare di gravis
- ablativo maschile singolare di gravis
- ablativo femminile singolare di gravis
- ablativo neutro singolare di gravis
SillabazioneModifica
- gră | vī
PronunciaModifica
Etimologia / DerivazioneModifica
vedi gravis
- italiano
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- latino
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.