immanente
ItalianoModifica
Aggettivo
immanente m e f (pl.: immanenti)
- insito e inseparabile, intimamente connesso all'oggetto di cui fa parte o al soggetto che lo compie
- (filosofia) contrapposto a trascendente, ciò che rimane entro i propri limiti e le proprie qualità e che già contiene ogni possibile causa o effetto
SillabazioneModifica
- im | ma | nèn | te
PronunciaModifica
IPA: /imma'nɛnte/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino immanens, - participio presente di immanere cioè "rimanere dentro" -, formato da in- ossia "dentro" e manere ovvero "restare"
SinonimiModifica
Parole derivateModifica
ContrariModifica
Traduzione
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Tullio De Mauro, Dizionario dei sinonimi e dei contrari edizione web, Paravia (non più online)
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana