esterno
ItalianoModifica
Aggettivo
esterno m sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | esterno | esterni |
femminile | esterna | esterne |
Sostantivo
esterno m sing (pl.: esterni)
- ciò che circonda
- (psicologia) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- (sport) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Voce verbale
esterno
- prima persona singolare dell'indicativo presente di esternare
SillabazioneModifica
- e | stèr | no
PronunciaModifica
IPA: /eˈstɛrno/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino externus, derivazione di exter o extĕrus ossia "che sta fuori"
SinonimiModifica
- esteriore, di fuori, estrinseco, estero, estraneo, straniero, forestiero
- superficiale, apparente, accidentale, epidermico
- separato, diviso, staccato, disgiunto
- fuori, di fuori, strada
- (di edificio) facciata
ContrariModifica
- interno, interiore, intimo, intrinseco
- sostanziale, essenziale
- unito, attaccato, collegato, congiunto
- luogo chiuso, casa
Parole derivateModifica
Termini correlatiModifica
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 642