numeri
ItalianoModifica
Sostantivo, forma flessaModifica
numeri m pl
- (matematica) plurale di numero
Voce verbale
numeri
- seconda persona singolare dell'indicativo presente di numerare
- prima persona singolare del congiuntivo presente di numerare
- seconda persona singolare del congiuntivo presente di numerare
- terza persona singolare del congiuntivo presente di numerare
- terza persona singolare dell'imperativo presente di numerare
SillabazioneModifica
- nù | me | ri
Etimologia / DerivazioneModifica
Proverbi e modi di direModifica
- dare i numeri: parlare per niente
SinonimiModifica
- cifre, contrassegni numerici, matricole
- (di individui) buffoni, pagliacci
- (per estensione) (di cose, persone) quantità, elenchi, gruppi, serie, classi, gamma, schiere, noveri
- (di abito, scarpe) taglie, misure
- (di spettacoli) attrazioni, scenette, sketch, esibizioni, gag
- (senso figurato) sagome, macchiette, persone buffe
- (di giornali, riviste) pubblicazioni, fascicoli, puntate, dispense, copie
- (di capi di vestiario) tagliandi, contrassegni,
- qualità, titoli doti, requisiti
- (seconda persona singolare dell'indicativo presente di numerare)annoveri, conti, conteggi, elenchi
- distingui con un numero
- (raro) conti, calcoli
Traduzione
(matematica) plurale di numero
prima persona singolare del congiuntivo presente di numerare
seconda persona singolare del congiuntivo presente di numerare
terza persona singolare del congiuntivo presente di numerare
terza persona singolare dell'imperativo presente di numerare
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese