pudenda
pudenda
- nominativo femminile singolare del gerundivo (pudendus) di pudĕo
- vocativo femminile singolare del gerundivo (pudendus) di pudĕo
- ablativo femminile singolare del gerundivo (pudendus) di pudĕo
- nominativo neutro plurale del gerundivo (pudendus) di pudĕo
- accusativo neutro plurale del gerundivo (pudendus) di pudĕo
- vocativo neutro plurale del gerundivo (pudendus) di pudĕo
- (nominativo e vocativo femminile singolare del gerundivo) pŭ | dĕn | dă
- (nominativo, accusativo e vocativo neutro plurale del gerundivo) pŭ | dĕn | dă
- (ablativo femminile singolare del gerundivo) pŭ | dĕn | dā
- (pronuncia classica, nominativo e vocativo femminile singolare del gerundivo) IPA: /puˈden.da/
- (pronuncia classica, nominativo, accusativo e vocativo neutro plurale del gerundivo) IPA: /puˈden.da/
- (pronuncia classica, ablativo femminile singolare del gerundivo) IPA: /puˈden.daː/
- (pronuncia ecclesiastica, tutte le accezioni) IPA: /puˈden.da/
- italiano
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- latino
- vedi pudeo