vaca

LombardoModifica
Sostantivo
vaca f sing (pl.: vacch) (variante ortografica moderna)
SillabazioneModifica
- và | ca
PronunciaModifica
IPA: /ˈvɒːka/
Etimologia / DerivazioneModifica
→ Etimologia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.
SinonimiModifica
Parole derivateModifica
Termini correlatiModifica
VariantiModifica
- (variante ortografica classica) vacca
Proverbi e modi di direModifica
- chi vusa püsee la vaca l'è sua: chi grida di più si aggiudica la mucca (si usa per sottolineare che spesso a chi si ostina di più viene data ragione anche se non ce l'ha)
- la buca l'è minga straca se la sà nò de vaca: la bocca non è stanca se non profuma di mucca (un pranzo lo si deve concludere con un assaggio di formaggio)
PortogheseModifica
Sostantivo
vaca f (pl.: vacas)
- (mammalogia) mucca
- (gastronomia) (carne m di) manzo
SillabazioneModifica
- va | ca
PronunciaModifica
IPA: /ˈvakɐ/
SpagnoloModifica
Sostantivo
vaca f
- (mammalogia) mucca
- (gastronomia) (carne m di) manzo
- vacchetta
VenetoModifica
Sostantivo
vaca f
SillabazioneModifica
- va | ca
PronunciaModifica
IPA: /ˈbaka/
- Lombardo
- Federico Spiess, Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana, Volume 2, 1952, pag 533
- Portoghese
- wmf, [vaca en]
- Spagnolo
- wmf, [vaca en]
- Veneto
- wmf, [vaca en]